Politica di Verde Casino in materia di KYC e AML
KYC (Know Your Customer) e AML/CFT sono procedure obbligatorie adottate per identificare il titolare del conto, prevenire frodi e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le misure si applicano agli utenti in Italia in conformità al D.Lgs. 231/2007, alle disposizioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e agli obblighi di segnalazione verso la UIF, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) sui dati personali. L’obiettivo di Verde Casino è garantire trasparenza, sicurezza degli utenti e integrità dei servizi di gioco e scommesse.
Finalità e garanzie per gli utenti
Le procedure di adeguata verifica della clientela consentono la verifica dell’identità, riducendo il rischio di frodi, attività sospette e uso illecito dei servizi. L’applicazione delle misure di sicurezza AML protegge il conto di gioco e sostiene la conformità ai requisiti normativi.
- Gioco corretto e condizioni eque;
- Sicurezza degli utenti e protezione dell’account;
- Trasparenza su controlli e requisiti normativi;
- Conformità alla normativa ADM e antiriciclaggio.
Requisiti KYC e invio dei documenti
Ogni nuovo utente deve completare la verifica dell’identità prima di operare sul conto, inclusi depositi e prelievi. In base alla valutazione del rischio, può essere richiesto l’invio documenti aggiuntivi.
- Documento d’identità valido rilasciato da un’autorità competente;
- Prova di indirizzo recente collegata all’utente;
- Conferma di titolarità del metodo di pagamento utilizzato;
- Verifica del volto o controllo biometrico, se necessario per il confronto.
Misure AML e controlli di prevenzione
Il sito implementa misure di sicurezza e controllo per prevenire il riciclaggio di denaro e altre attività illecite. I presidi includono monitoraggio continuo, regole automatiche di rilevazione e verifiche manuali proporzionate al rischio.
- Monitoraggio delle transazioni e dell’attività del conto in tempo reale;
- Regole automatiche per individuare e bloccare schemi anomali;
- Adeguata verifica rafforzata per eventi o profili ad alto rischio;
- Revisione di trasferimenti di importo elevato o non usuali, inclusi schemi incoerenti;
- Punteggio di rischio e aggiornamento periodico del profilo utente;
- Screening su liste di sanzioni e su Persone Politicamente Esposte (PEP);
- Segnalazioni alla UIF quando richiesto e conservazione dei registri ai sensi di legge.
Attività vietate per la tutela del sistema
Per sostenere KYC/AML e il monitoraggio delle transazioni, alcune condotte non sono consentite e sono soggette a controlli.
- Creazione o utilizzo di più conti per la stessa persona (multi‑accounting);
- Presentazione di documenti falsi, alterati o sottratti a terzi;
- Tentativi di riciclaggio o frazionamento artificioso delle operazioni;
- Manipolazione del sistema, collusioni o comportamenti sleali;
- Condivisione, cessione o vendita dell’accesso all’account;
- Utilizzo di strumenti di pagamento intestati a terzi;
- Dichiarazioni false sull’identità o impersonificazione del titolare del conto.
Conseguenze in caso di inadempienza
La violazione delle regole KYC/AML o il mancato completamento della verifica comportano provvedimenti proporzionati e conformi alla normativa.
Sospensione temporanea o permanente dell’account, congelamento o confisca dei fondi collegati ad attività sospette, annullamento di scommesse o vincite, segnalazione alle autorità competenti ove applicabile.
Responsabilità dell’utente e collaborazione
L’utente è tenuto a fornire dati personali accurati e aggiornati e a completare la verifica dell’identità nei tempi indicati. È richiesta collaborazione per eventuali richieste di informazioni o documenti aggiuntivi e per verifiche periodiche. Devono essere utilizzati esclusivamente metodi di pagamento intestati al titolare del conto, che resta responsabile della protezione dell’account e della riservatezza delle credenziali. È opportuno segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta al servizio di assistenza. Il rispetto di queste regole contribuisce anche agli obiettivi di gioco responsabile.
Impegno su gioco corretto e trasparenza
La piattaforma promuove trasparenza e gioco corretto per assicurare un ambiente sicuro e conforme alle norme italiane. I presidi sono pensati per tutelare gli utenti e garantire tracciabilità e controllo dell’identità.
- Aderenza a standard KYC/AML e ai requisiti normativi;
- Riservatezza e protezione dei dati personali (GDPR);
- Monitoraggio continuo per individuare attività sospette;
- Prevenzione di manipolazioni e comportamenti sleali;
- Supporto agli utenti su sicurezza e invio documenti;
- Responsabilità condivisa tra operatore e utente;
- Pari condizioni per tutti gli utenti.
Aggiornato: